Dimanche
Spettacolo

5-8.02 / 2026
20.45 feriali, 19.30 sabato, 16.30 domenica
Tra finzione onirica e realtà fattuale, Dimanche dipinge un ritratto arguto e tenero dell'umanità sorpresa dalle forze incontrollabili della natura. Una famiglia sta per trascorrere la domenica insieme, come da tradizione familiare. Ma i muri tremano, fuori imperversano forti venti e piogge torrenziali e la tempesta è solo all’inizio. In mezzo a questo caos climatico, i protagonisti tentano assurdamente di mantenere una normale vita familiare. In questo modo, Dimanche osserva l'ingegnosità e la testardaggine degli esseri umani che cercano di preservare le loro abitudini quotidiane, arrivando a estremi assurdi per mantenere un senso di normalità nonostante il caos di un collasso ecologico. Nel frattempo, tre reporter naturalisti in viaggio fanno del loro meglio per documentare l'apocalisse. Riprendono, con la poca attrezzatura di cui dispongono, le ultime specie viventi della Terra: tre animali selvatici sull'orlo dell'estinzione.
scritto e diretto da Julie Tenret, Sicaire Durieux, Sandrine Heyraud
con Julie Tenret, Sicaire Durieux, Sandrine Heyraud o Thomas Dechaufour, Shantala Pèpe, Christine Heyraud, Julie Dacquin o Sophie Leso
drammaturgia Alana Osbourne
scenografia Zoé Tenret
allestimento scenico Zoé Tenret, Bruno Mortaignie (LS Diffusion), Sébastien Boucherit
e Sebastien Munck
marionette create da Waw ! Studios / Joachim Jannin e Jean-Raymond Brassinne
assistenti creatori delle marionette Emmanuel Chessa, Aurélie Deloche e Gaëlle Marras
luci Guillaume Toussaint Fromentin
suono Brice Cannavo
video Tristan Galand
primo assistente camera Alexandre Cabanne
caposquadra macchinisti Hatuey Suarez
riprese subacquee Alexandra Brixy
riprese televisive Tom Gineyts
post-produzione video Paul Jadoul
costruzione del set video Zoé Tenret e Sébastien Munck
sonorizzazione video Jeff Levillain (Studio Chocolat-noisette) e Roland Voglaire (Studio Boxon)
costumi Fanny Boizard
direzione generale del palcoscenico Léonard Clarys
direzione di scena Leonard Clarys, Isabelle Derr, Hugues Girard, Nicolas Ghion, David Alonso Morillo, Charlotte Persoons o Lian Van De Putte
uno spettacolo delle compagnie Focus e Chaliwaté
in coproduzione con il Théâtre Les Tanneurs, il Théâtre de Namur, la Maison de la Culture de Tournai/Maison de la création, le Sablier - Ifs (FR), Arts and Ideas New Haven (USA), Adelaide Festival (Australia), Auckland Arts Festival (Nuova Zelanda), Théâtre Victor Hugo de Bagneux, Scène des Arts du Geste / EPT Vallée Sud Grand Paris e La Coop asbl
con il sostegno di Fédération Wallonie-Bruxelles - Service du Cirque, des Arts Forains et de la Rue et de la Loterie Nationale, di Wallonie Bruxelles International (WBI), della Bourse du CAPT, della Commission Communautaire Française, di Shelterprod, di Taxshelter.be, ING e del Governo Federale Belga Tax-Shelter
con il supporto di Escale du Nord – Centre Culturel d’Anderlecht, Centre de la Marionnette de Tournai, La Roseraie, Latitude 50 - Pôle des Arts du Cirque et de la Rue, Espace Catastrophe, Centre Culturel Jacques Franck, Maison de la Culture Famenne-Ardennes, Centre Culturel d’Eupen, La Vénerie, Centre Culturel de Braine l’Alleud, Royal Festival de Spa, Théâtre Marni, Escaut, Bronks, AD LIB Diffusion, AD LIB Production: Résidences au Libitum, LookIN’out e il Festival XS
Gallery
PREZZI BIGLIETTI
€ 20,00 posto unico numerato
RIDUZIONI
-20% per Soci Coop, over 65 e convenzioni
-35% per under25 e gruppi organizzati
Promozione METxTEMPO: biglietto scontato del 35% per la replica del giovedì acquistando solo on-line fino a 15 giorni prima dall'inizio dello spettacolo
05.02 / 2026 | 20.45 | |
06.02 / 2026 | 20.45 | |
07.02 / 2026 | 19.30 | |
08.02 / 2026 | 16.30 |
Durata 1h 15'
Spettacolo non parlato
Fabbricone
via Ferdinando Targetti, 10/12 59100 Prato (PO)
tel. 0574.690962