"Dove si trova la felicità". Dialogo tra presente e passato con Ilaria Gaspari

In antichità la filosofia era un a pratica, un modo di vivere che si applicava nelle scuole, luoghi in cui non si studiava e basta ma erano vere e proprie comunitè.

Abbiamo bisogno di comunità, abbiamo bisogno di immaginare una nuova scuola e l'occasione è data proprio da un periodo come questo, di cambiamenti e di crisi, in cui la ricerca della felicità apre nuovi orizzonti di senso, sentieri che abbiamo il diritto e il dovere di percorrere.

Parliamo di felicità con Ilaria Gaspari, laureata alla Scuola Normale di Pisa e  addottorata a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Nel 2015 è uscito il suo primo romanzo, "Etica dell’acquario" (Voland). Per Sonzogno nel 2018 ha pubblicato "Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia". Nel 2019 è uscito per Einaudi "Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita", tradotto in Francia, Spagna, Brasile e presto in Grecia. A maggio 2021, sempre per Einaudi, "Vita segreta delle emozioni".

Collabora con diverse testate giornalistiche e tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero. Appassionata proustiana, per Emons ha curato la prefazione all’audiolibro di Alla ricerca del tempo perduto. Dall'autunno 2021 partecipa come ospite fissa alla trasmissione La versione di Fiorella su RaiTre, e conduce insieme a Pietro Del Soldà la trasmissione Zarathustra - tracce per non perdersi nella nebbia, in onda la domenica mattina alle 10:15 su Radio3.

Commenti

Scrivi nuovo

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori.