Blog

La Falena
La Falena è una rivista di critica e cultura teatrale per spettatori appassionati e curiosi, per i giovani delle scuole e per i loro insegnanti, per tutta la comunità che vive attorno al teatro. È uno strumento e un’occasione “di carta" per mettere in discussione visioni, idee e argomenti che accedono il dibattito teatrale e non solo. Sulle pagine della Falena proviamo ad approfondire e a raccontare storie, con rubriche fisse e un’ampia sezione monografica.

Museo delle Memorie Minime
Ogni oggetto con una storia può diventare un amuleto, ogni vita è fatta di tanti avvenimenti, storie piccole che si intersecano con le storie più grandi e ogni città è anche l’incrocio di queste storie note e meno note. Per questo motivo da novembre a febbraio abbiamo chiesto alla gente di Prato di portare un oggetto che fosse testimone di storie personali o familiari, collegando eventi privati a narrazioni più ampie della città. Queste storie sono state poi trasformate in piccoli racconti durante un laboratorio di scrittura collettiva ed ora sono esposti accanto agli oggetti, dando vita al Museo delle Memorie Minime visitabile al Centro Pecci dal 16 al 18 maggio. Un’esposizione di oggetti e vicende che restituisce un’idea di città che chiunque, visitandolo, può ricostruire secondo il proprio percorso e la propria sensibilità.
Qui troverete i 126 oggetti con le loro storie.

Odissea Minore
Qual è il futuro di una generazione cresciuta in cammino, conoscendo solo la violenza dei confini e la ferocia delle logiche dei muri? Quale Europa accoglierà questa generazione e i loro traumi, o le loro infinite risorse?
Per affrontare questa domanda, gli artisti Miriam Selima Fieno e Nicola Di Chio assieme al giornalista Christian Elia e alla documentarista Cecilia Fasciani, hanno deciso di dare vita a un progetto multidimensionale che fonde teatro, giornalismo narrativo e cinema documentario, impegnandosi in una ricerca sul campo lungo la rotta balcanica per conoscere da vicino la realtà aspra delle frontiere europee diventate il luogo di infanzia di migliaia di bambine e bambini in fuga con i loro genitori.

School of Met
Il blog di School of Met è uno strumento di riflessione politica che il Teatro Metastasio di Prato mette a disposizione a studentesse e studenti degli istituti superiori della città. Troverete articoli, video, foto, podcast, disegni che documentano e raccontano School of Met, una scuola atipica, uno spazio di condivisione e riflessione dove agiscono le nuove generazioni, un luogo di assemblea, di ascolto e reazione in cui i ragazzi trattano materie che solitamente sono marginali nel programma scolastico,
L’occasione del Bando Prato Comunità Educante indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, che ha premiato il progetto imPatticreAttivi, ci permette di ampliare e rafforzare School of Met collaborando con diverse realtà culturali e sociali di Prato.
(Illustrazione di Alessandro Casini)