L'armata Brancaleone
Spettacolo

15.04 - 19.04 / 2020 - DATE ANNULLATE
20.45 feriali, 19.30 sabato, 16.30 domenica
AVVISO AL PUBBLICO
Le repliche dello spettacolo sono annullate in seguito al DPCM del 10 aprile che proroga le misure di contenimento per l'emergenza covid-19 fino al 3 maggio 2020.
______________________________________________________________________
L’ armata Brancaleone non è un film. Forse, non lo è mai stato.
L’amata Armata è qualcosa che nel tempo è riuscita in un altrove; ne è uscita più volte, e ci ha chiamati lì fuori, a raggiungerla, aspettandoci.
Age e Scarpelli e Monicelli hanno inventato un’immaginazione.
Hanno convocato parole e le hanno rinominate, ribattezzate, nella grammatica aulico-burina di bambini adulti impegnatissimi nella serietà di un gioco antico e modernissimo.
Per certe altezze bisognava avere chiara la sensazione della strada, di stracci e polvere, bastoni e rabdomanti.
Per leggere la leggerezza bisogna scrivere con gli occhi.
Riscrivere.
L’Armata sembra avere uno spettatore ideale: noi bambini, al riparo dall’età, che inquadriamo ogni inquadratura dal nostro punto di vista.
Quanto lì davanti si ricostruisce allora nelle sfumature del presente, del qui e ora, dell’altrove, come il teatro che si finge nel teatro.
Arrivo al pensiero dell’Armata e mi sembra così naturale averne tentazione.
Per gli anni passati alla ricerca della parola senza le parole, a scavare tra il senso e suono, a cercare di toccarle le parole, tra il respiro e la capacità che hanno i grandi testi di tacersi, dopo i recenti Pirandello, Cantico dei Cantici, Goldoni, la maestria di Testori, arrivo a Brancaleone sperando di esservi ammesso come un bambino tra bambini che giocano in cortile.
Roberto Latini
adattamento teatrale di Roberto Latini
da un'opera di Mario Monicelli, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli
regia Roberto Latini
musica e suoni Gianluca Misiti
scene Luca Baldini
costumi Chiara Lanzillotta
luci e direzione tecnica Max Mugnai
assistente alla regia Alessandro Porcu
con Elena Bucci, Roberto Latini, Claudia Marsicano, Ciro Masella, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Marco Sgrosso, Marco Vergani
produzione Teatro Metastasio di Prato, Emilia Romagna Teatro Fondazione
PRIMA ASSOLUTA
PREZZI BIGLIETTI
€ 28,00 poltrona
€ 26,00 posto di palco centrale
€ 20,00 posto di palco laterale o di IV ordine centrale
€ 12,00 posto di palco laterale di IV ordine o di loggione
RIDUZIONI
20% per socio Coop / convenzioni / over 65
35% per under 25 e gruppi organizzati
ulteriore 5% per acquisti on-line
€ 15,00 last minute, per i posti rimasti liberi acquistando 5 minuti prima dell'inizio dello spettacolo
15.04 / 2020 | 20.45 | |
16.04 / 2020 | 20.45 | |
17.04 / 2020 | 20.45 | |
18.04 / 2020 | 19.30 | |
19.04 / 2020 | 16.30 |
Spettacolo in abbonamento (formule Metastasio 8 spettacoli, Sostenitore, A scelta 4 o 7 spettacoli)

ottobre .19 / aprile .20
Allincontro al MET

ottobre /19 - aprile /20
Babysitting al Met

05.12 /2019
Migrazioni felici
Il Metastasio incontra la periferia urbana

1.02 / 2020
Quando sei felice, facci caso
incontro con Flavia Mastrella e Antonio Rezza
5+19+26.03 /2020 - Progetto annullato con riferimento al DPCM del 4 marzo 2020
Giù dal palco!
Incontri e dialoghi con i protagonisti della scena contemporanea
Metastasio
via Benedetto Cairoli, 59 59100 Prato (PO)
tel. 0574.6084