Le scritture del dopo
Incontro

25.09/2021
10.00/13.00 e 15.00/18.00
Procurate che agli attori non manchi nulla, perché sono come gli estratti e le cronache del nostro tempo
(William Shakespeare; Amleto, II.2)
Il teatro come rifletterà il presente? Attraverso quali silenzi, frasi e immagini, con che forme drammaturgico-visive, privilegiando quali trame e storie? E per provare a dirci davvero cosa? Ce lo chiediamo in un incontro durante il quale, senza mai smettere di pensare al palco e ai corpi degli attori, porremo in relazione creatori e creatrici di narrazioni differenti perché si confrontino sui doveri e le urgenze, e sulle possibilità e l’importanza delle parole e della scrittura. Lo faremo dando vita a un confronto diviso in due parti. La prima, durante la quale chiederemo a chi opera altrove dalla scena - generando podcast e sceneggiature cinematografiche, pagine di letteratura o di poesia, docu-serialità televisiva, testimonianza fotografica - come racconta ciò che racconta: le modalità produttive e lo stile, le urgenze soggettive e la scelta di un argomento o di un tema, le modalità di fruizione e le incertezze, i fallimenti e le conquiste che sempre appartengono a un processo compositivo ed artistico. I loro discorsi diverranno quindi la premessa e l’oggetto di partenza di una tavola rotonda pomeridiana in cui le drammaturghe e i drammaturghi presenti - intrecciando vocazioni e percorsi, opere e identità, i copioni che hanno già scritto e quelli che vorrebbero scrivere - discuteranno del loro modo di dire, adesso, sulla scena.
Interventi di:
Paolo Bernardelli, Mimmo Borrelli, Maurizio Braucci, Linda Dalisi, Valentina De Simone, Rita Frongia, Chiara Lagani, Michele Lapini, Fabio Pisano, Michele Santeramo, Valentina de Simone, Diego Vincenti, Simona Vinci, Jonathan Zenti
a cura di Lorenzo Donati, Maddalena Giovannelli, Rodolfo Sacchettini, Alessandro Toppi
in collaborazione con Edoardo Donatini
ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotoconte@metastasio.it
25.09 / 2021 | 10.00/13.00 e 15.00/18.00 |
Si comunica che l'incontro avrà luogo al Teatro Magnolfi e non, come precedentemente comunicato, presso la Sala Consiliare di Palazzo Banci Buonamici.
Magnolfi
via Piero Gobetti, 79 59100 Prato (PO)
tel. 0574.442906