Graces
Danza

22.09 / 2019
18.30
Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra il 1812 e il 1817.
L'ispirazione è mitologica. Le 3 figlie di Zeus -Aglaia, Eufrosine e Talia- erano creature divine che diffondevano splendore, gioia e prosperità.
In scena tre corpi maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo) dentro ad un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della natura.
In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d'arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts.
Negli ultimi 10 anni Silvia Gribaudi si è interrogata sugli stereotipi di genere, sull'identità del femminile e sul concetto di virtuosismo nella danza e nel vivere quotidiano, andando oltre la forma apparente, cercando la leggerezza, l'ironia e lo humour nelle trasformazioni fisiche, nell'invecchiamento e nell'ammorbidirsi dei corpi in dialogo col tempo.
Graces si è realizzato grazie allo sguardo registico e visivo di Matteo Maffesanti (regista, formatore e videomaker) che ha seguito con Silvia Gribaudi tutto il processo artistico che si è sviluppato con tappe di lavoro che comprendevano laboratori con cittadini sui materiali coreografici.
Vincitore dell'azione CollaborAction#4 2018/2019
in collaborazione con Rete Anticorpi, Ater Circuito Regionale Multidisciplinare, Associazione Mosaico Danza/Interplay, Piemonte Dal Vivo, Amat, Arteven, Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, Associazione Artedanzae20, Teatro Pubblico Pugliese, C.L.A.P.Spettacolodalvivo, Associazione Armunia, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
Spettacolo selezionato alla Piattaforma della danza italiana NID Platform 2019 / Performance selected for NID Platform 2019
coreografia Silvia Gribaudi
drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti
danzatori Siro Guglielmi, Silvia Gribaudi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo
luci Antonio Rinaldi
direzione tecnica Leonardo Benetollo
costumi Elena Rossi
produzione Zebra
coproduzione Santarcangelo Festival
residenze artistiche di Klap - Maison Pour la danse Marsiglia, Centro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa, Orlando Bergamo
con il sostegno di Centro di Residenza Armunia/CapoTrave Kilowatt, Lavanderia a Vapore Centro di Residenza per la danza regione Piemonte, L’arboreto - Teatro Dimora | La Corte Ospitale: Centro di Residenza Emilia-Romagna, ARTEFICI - Artisti Associati di Gorizia, Dansstationen, Danscentrum Syd, Skånesdansteater Malmö Svezia.
E con il sostegno di IntercettAzioni - Centro di Residenza Artistica della Lombardia - progetto di Circuito CLAPS e Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, Zona K.
Progetto realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino.
con il sostegno del Mibac
Immagine di copertina ©Giovanni Chiarot - Zeroidee
Icona © Matteo Maffesanti
Gallery
BIGLIETTO € 15,00 (ridotto € 10,00)
PASS GIORNALIERO
Abbonamento giornaliero che permette di assistere a tutti gli spettacoli del Festival in programma in ognuna delle giornate del Festival, sulla base della disponibilità dei posti rimasti liberi, al prezzo unico di € 15,00
RIDUZIONE ABBONATI STAGIONE 19/20
Chiunque stipulerà un abbonamento per la stagione 19/20 avrà diritto a uno sconto del 50% su tutti i biglietti del Festival
22.09 / 2019 | 18.30 |
durata 50 minuti
Metastasio
via Benedetto Cairoli, 59 59100 Prato (PO)
tel. 0574.6084