Pinocchio
Spettacolo per bambini

8 e 11.12 / 2021
16.00
La Compagnia Carlo Colla & Figli affronta uno dei capolavori più famosi ma anche più difficili da interpretare per le marionette: Pinocchio. Un testo che, oltre a essere l’origine della confusione dei termini “burattino” e “marionetta” nella tradizione italiana, esula dai canoni precisi della “fiaba” classica e si connatura più come “racconto fantastico”.
Dirompente ed innovativo per l’epoca è l’incipit “C’era una volta… un Re! Direte voi. No! C’era una volta…un pezzo di legno!”.
Questo diviene il punto di contatto fra il mondo collodiano ed il mondo marionettistico che, paradossalmente, per raccontare le sue storie e le sue trame parte sempre dal legno o al legno sempre arriva.
Il romanzo di formazione, quello che mostra la trasformazione del ragazzo è lo spunto che Collodi usa per raccontare la storia di Pinocchio, creando così una trama ricca di situazioni e atmosfere caratterizzate da un grande potere evocativo e metaforico.
Gli attori di legno cercheranno di trascinare il pubblico in una sorta di ballata popolare, dalle tonalità dolci ma anche, a tratti, amare, scandagliando gli aspetti poetici insiti nel romanzo, creando un racconto a cavallo tra fantasia e sapienza popolare.
fiaba tratta dal romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla
musica originale di Danilo Lorenzini
scene, sculture e luci di Franco Citterio
costumi di Cecilia di Marco e Maria Grazia Citterio
i marionettisti Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Pietro Monti, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette
apprendiste marionettiste Veronica Lattuada, Michela Mantegazza
voci recitanti (edizione registrata nel 2020) Loredana Alfieri, Marco Balbi, Roberto Carusi, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Carlo Decio, Teresa Martino, Lisa Mazzotti, Riccardo Peroni, Roberto Pompili, Gianni Quillico, Franco Sangermano, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette, Lorenzo Schiavolin
coordinamento voci Lisa Mazzotti
coordinamento musicale di Danilo Lorenzini e Luca Volonté
edizioni musicali Fiando Musica (edizione registrata nel 2020) FiandoEnsamble
direttore Daniele Sozzani Desperati
direzione tecnica di Tiziano Marcolegio
regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin
produzione Associazione Grupporiani – Milano
coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Comune di Milano - Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle Idee - Regione Lombardia
ragazzi € 6,00 (on-line € 5,50)
adulti € 7,00 (on-line € 6,50)
scolastiche € 6,00 per gli alunni,
gratuito per gli accompagnatori
08.12 / 2021 | 16.00 | |
09.12 / 2021 | 10.00 + 14.00 | |
10.12 / 2021 | 10.00 | |
11.12 / 2021 | 16.00 |
durata 100’
fascia d’età da 4 anni
repliche per le scuole 9 dicembre ore 10.00 + ore 14.00 e 10 dicembre ore 10.00
Metastasio
via Benedetto Cairoli, 59 59100 Prato (PO)
tel. 0574.6084