Plus Ultra Tertius

Laboratorio teatrale per la generazione over

gennaio/maggio 25

Magnolfi e Metastasio

Un percorso di studio per un approccio all'arte della scena e per un'esperienza che si sviluppa intorno all'analisi della presenza attoriale. La dinamica riguarda un contesto per sollecitare gli avvenimenti e le azioni che si compiono nel tempo concesso alla relazione con il palcoscenico: entrare, stare ed uscire di scena. Il gesto, la parola, il corpo sono qui per essere quello che sono e per inventarsi, nella loro condizione umana.
Attraverso una serie di esercitazioni e riflessioni guidate sarà incoraggiato lo spazio d'azione per la distensione di un proprio immaginario: i meccanismi della scena, le intenzioni, le relazioni, l'uso di alcuni testi. Soprattutto lo sguardo portato in scena dall'attrice e dall'attore, e lo sguardo da posare sulle cose e negli argomenti.
Si tratta della trasmissione di un pensiero che evita lo schema della riproduzione per aprire piuttosto ad un campo sensibile che privilegia l'eccezione alla consuetudine. Facendo seguito alla prima e alla seconda tappa degli scorsi anni, Plus Ultra continua ad accogliere persone per un laboratorio teatrale che indaga dentro la grammatica del linguaggio.
Il corso si attiva per essere un territorio di esperienza personale e collettiva, per sostenere ed alimentare un'idea e un processo di costruzione, ed anche una composizione scenica: un'opera originale che sarà l'evento conclusivo da condividere in pubblico.
In modo specifico, l'attenzione all'atto compositivo coinvolge un pensiero che spinga a considerare le scelte dentro una linea orizzontale che coinvolge tutti gli elementi che la scena include: la presenza attoriale, il suono, l'illuminazione, il vuoto, il tempo, la cifra poetica, la struttura ritmica, per esempio.
Le tecniche, le arti, la vita, i metodi e i modi sono quelli che abbiamo, non quelli che avremo.

Alla fine del laboratorio è prevista una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico.

Il laboratorio si svolgerà negli spazi del Magnolfi Nuovo (via Gobetti 79), il mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00, per un totale di 18 incontri dal 15 gennaio al 7 maggio 2025.
Il 13, 14 e 15 maggio sono previste le prove al Metastasio e il 16 maggio la dimostrazione finale.

 

INFO E ISCRIZIONI

Quota di iscrizione: € 180,00.
Il pagamento avverrà dopo la prima lezione che è considerata di prova. Max 15 partecipanti. 
La domanda di iscrizione, compilata e firmata, dovrà pervenire entro il 10 gennaio a mezzo posta elettronica all’indirizzo anna.beccheroni@metastasio.it

Scarica il modulo iscrizione
Scarica l'autorizzazione al trattamento dei dati


Anna Beccheroni
anna.beccheroni@metastasio.it
tel. 0574/608505

 

 

a cura di Luca Camilletti

INFO E ISCRIZIONI
Anna Beccheroni
anna.beccheroni@metastasio.it
tel. 0574/608505