La malattia dell'ostrica
Spettacolo

Dopo aver studiato decine di biografie per un programma tv sui libri, Claudio ha avuto un’illuminazione: gli scrittori sono tutti matti. Hanno subito guerre mondiali, miseria, traumi infantili, come minimo un paio di tragici amori non corrisposti. È gente che sta malissimo, parliamoci chiaro.
Il problema è che Claudio, scrittore anche lui, ha un figlio di 4 anni che manifesta già velleità autoriali. Che fare? Come comportarsi?
Da padre non ha dubbi: vietare l’utilizzo della penna! Censurare la poesia!
Ma soprattutto contrastare un sistema educativo che obbliga milioni di bambini a studiare la visione della vita di persone che… se la sono tolta!
Si parla di Cesare Pavese imbottito di sedativi in una stanzetta d’albergo. Di Emilio Salgari che si è sventrato con un rasoio. Giovanni Pascoli è morto di cirrosi epatica, quanti lo sanno? Perché ci concentriamo sulla bellezza della perla e nascondiamo ai nostri figli (e spesso a noi stessi) la malattia dell'ostrica che sempre la produce?
Attraverso incursioni nella vita dei grandi e delle grandi della letteratura, Claudio troverà un modo per accompagnare suo figlio nella tempestosa età adolescenziale. Ma soprattutto compirà un viaggio a ritroso nella propria "età a rischio", riportando alla memoria come i libri lo abbiano curato. Perché gli scrittori ci salvano la vita.
- - - - - -
Dallo spettacolo teatrale è nato prima un podcast (dal 25 settembre) e poi un libro (in uscita il 18 ottobre), entrambi prodotti dal Metastasio insieme a Fandango. Una narrazione cross mediale che vede in ogni supporto uno sviluppo orizzontale della tematica.
Il Podcast
A differenza dello spettacolo e del libro, il podcast non possiede la linea del racconto di bio-fiction ma approfondisce, in 10 puntate, la vita di 10 scrittrici o scrittori "matti", con relativa intervista a uno psicoterapeuta esperto del loro disturbo psichiatrico. Su spotify si trova a questo link: https://open.spotify.com/show/2Nz2UmNbkHYU0zD65hgJv5?si=RODWog4JTBCIj5M06TTqyw
di e con Claudio Morici
produzione Teatro Metastasio di Prato
Gallery
10.02 / 2024 | RIPI (FR), Teatro Vittorio Gassman |
|
17.02 / 2024 | ARSOLI (RM), Teatro La Fenice |
|
18.02 / 2024 | L'AQUILA, Spazio Rimediato |
|
24.02 / 2024 | SANT'ORESTE (RM), Serotonina Festival |
|
03.03 / 2024 | LATINA, Sottoscala |
|
09.03 / 2024 | SPONGANO (LE), Ultimi Fuochi |
|
16.03 / 2024 | APECCHIO (PU), Asilo teatrale degli Appennini |
|
17.03 / 2024 | POGGIO TORRIANA (RN), Festival Mentre Viviamo |
|
22.03 / 2024 | PALMI (RC), Officine Balena |
|
23.03 / 2024 | PAOLA (CS), Colpo |
|
24.03 / 2024 | LAMEZIA (CZ), Birrificio Lametus |
|
19.04 / 2024 | PALERMO, Spazio Franco |
|
05.05 / 2024 | AVERSA (NA), Nostos Teatro |
|
31.05 / 2024 | MARTIS (SS), Etno Festival Letterario |
|
01.06 / 2024 | SANTA TERESA (SS) |
|
05.06 / 2024 | BISCEGLIE (BT), ControCorrente |
|
07.06 / 2024 | MOLFETTA (BA), Festival Trame Contemporanee |
|
08.06 / 2024 | TRANI, Festival della disperazione |
|
13.06 / 2024 | FERRARA, Impianto Idrovoro Sant'Agostino |
|
14.06 / 2024 | SPINEA (VE), Biblioteca Comunale |
|
11.07 / 2024 | GARBAGNA (AL), Festival Il Borgo delle Storie |
|
19.09 / 2024 | OLBIA |
|
05.10 / 2024 | FOLIGNO (PG), Umbria Factory Festival |
|
06.10 / 2024 | SESTO AL REGHENA (PN), Terre Tagliamento Festival |
|
18.10 / 2024 | MILANO, Teatro Filodrammatici |
|
19.10 / 2024 | MILANO, Teatro Filodrammatici |
|
20.10 / 2024 | MILANO, Teatro Filodrammatici |
|
25.10 / 2024 | SPIGNO MONFERRATO (AL) |
|
30.10 / 2024 | ROMA, Auditorium Parco della Musica |
|
07.11 / 2024 | TREVISO, Teatro Sant'Anna |
|
09.11 / 2024 | POLISTENA (RC), Dracma Teatro |
|
10.11 / 2024 | POLISTENA (RC), Dracma Teatro |
|
23.11 / 2024 | MARTIS (SS), Centro polivalente Migaleddu |
|
20.12 / 2024 | MERCATO SARACENO (FC), Teatro Comunale di Palazzo Dolcini |
|
10.01 / 2025 | ROMA, Teatro Quarticciolo |
|
11.01 / 2025 | ROMA, Teatro Quarticciolo |
|
16.01 / 2025 | PIANEZZA (TO), Barrocco |
|
17.01 / 2025 | GENOVA, Teatro Stradanuova |
|
04.02 / 2025 | CHIETI, Primo Tazze e Stozze |
|
06.02 / 2025 | LIONI (AV), Multisala Cinema Nuovo |
|
19.02 / 2025 | MONTECCHIO MAGGIORE (VI), Cinema Teatro San Pietro |
|
08.03 / 2025 | ALMESE (TO), Teatro Magnetto |
|
14.03 / 2025 | FIRENZE, Il Lavoratorio |
|
15.03 / 2025 | FIRENZE, Il Lavoratorio |
|
16.03 / 2025 | FIRENZE, Il Lavoratorio |
|
05.04 / 2025 | SPINACETO (ROMA), Teatro della dodicesima |
|
18.04 / 2025 | LANZO TORINESE (TO), LanzoIncontra |
|
03.05 / 2025 | CECCHINA (RM) |
|
13.06 / 2025 | TREVISO, Auditorium Santa Caterina |
|
13.06 / 2025 | TREVISO |
|
27.06 / 2025 | SERRAVALLE |
|
01.07 / 2025 | FIGLINE VALDARNO (FI), Arena Summer Fest Teatro Garibaldi |
|
01.07 / 2025 | FIGLINE VALDARNO (FI) |
|
02.07 / 2025 | JESI (AN) |
|
18.07 / 2025 | PADOVA, Rassegna estiva girovagare |
|
22.07 / 2025 | MAIANO DI SESSA AURUNCA (CE), Spazio Alberto Varone (Buona Vita Festival) |
|
30.08 / 2025 | REBECCU (SS), Musa Madre Festival |
|
30.08 / 2025 | REBECCU (SS) |
|
19.10 / 2025 | SANTA MARIA CAPUA VETERE (CE), Henna Teatro e Arte |