The Song of the Ladder
Opera

27+28.05 / 2023
ore 18.00 + 21.00
Una favola lirica ispirata alla storia della Scala di Giacobbe, dal Libro della Genesi.
Jacob, gemello nato per secondo, è cresciuto all'ombra del fratello primogenito. La madre, Rebekah, predilige Jacob, mentre il padre, Isaac, favorisce il maggiore, Esau.
Isaac promette a Esau la sua eredità, le ricchezze e, soprattutto, la sua benedizione. Jacob, arrabbiato e confuso su come ottenere l’amore del padre morente, decide di indurlo con l’inganno a offrire a lui la sua benedizione. Jacob è deluso quando scopre che la benedizione non è altro che una canzone, per lui, priva di valore. Quando il suo inganno viene scoperto, egli viene bandito ed Esau giura di ucciderlo se mai farà ritorno a casa.
Durante la prima notte nel deserto selvaggio, Jacob sogna degli angeli che scendono una grande scala proveniente dal Cielo. Essi gli dicono di ascoltare la loro canzone, di lasciarsi alle spalle la rabbia e il suo bisogno di affermarsi con l’imbroglio e la menzogna. Gli angeli lo incoraggiano ad ascoltare la sua "piccola voce" e diventare umile, ma Jacob si rifiuta.
Successivamente, Jacob, su un pascolo, incontra una bellissima pastorella, Rachel. Fra i due è amore a prima vista, ma Rachel vuole che Jacob dia prova di sé prima di promettersi a lui. Credendo di non essere degno, così com’è, del suo amore, Jacob non tiene conto dei precetti degli angeli ed escogita un imbroglio per apparire come un uomo di talento. Rachel scopre le sue bugie e, infuriata, lo caccia via.
Stanco e affamato, Jacob si imbatte in una città nei dintorni, dov’è il giorno del mercato. Ruba del cibo da un venditore ambulante e viene inseguito dai cittadini. Nuovamente, egli ode il canto degli angeli, che lo supplicano di farsi umile, di raccontare la verità, ovvero, che è affamato e debole; ma Jacob ritiene che sarebbe solo deriso e punito. Al contrario, quindi, egli mente e si spaccia per un potente re sotto mentite spoglie. La città cade ai suoi piedi, finché un’anziana donna non lo riconosce come il fratello di Esau, che viene fatto chiamare.
Ricordando il voto di vendetta di suo fratello, Jacob cerca di trovare una via di fuga. Arrivano Rachel, Esau e la madre Rebecca. Per la terza volta riceve la visita degli angeli e, finalmente, dà ascolto al loro messaggio: deve essere sincero e onesto sulle sue debolezze e le sue trame. Jacob chiede alla città, a Rachel e a suo fratello di sfamarlo, amarlo e perdonarlo. Vedendo che è sincero, acconsentono.
Tutti cantano il potere di ascoltare la piccola voce dei nostri cuori.
Church Opera di Hazel Gould
Musica di John Barber
Prima esecuzione assoluta, commissione Camerata strumentale
Jacob Mauro Borgioni
Arcangelo Antonio Giovannini
Rebekah Gabriella Sborgi
Isaac Federico Sacchi
Esau Giacomo Nanni
Rachel Sophie Gallagher
Angeli Coro Giovanile della Scuola di Musica Verdi
Tribù di Isaac Coro Euphonios
Popolo Coro «Città di Prato» e Coro Euphonios
pecorelle Coro dell'IC Nord - Scuola primaria Meucci
Maestri dei Cori Cristina Gori, Mayumi Kuroki, Elia Orlando, Rossella Targetti
direttore Jonathan Webb
regia Edoardo Donatini
produzione Camerata strumentale «Città di Prato», Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Scuola di Musica “Giuseppe Verdi”
con il contributo di
con il sostegno di
un ringraziamento alla Curia diocesana, Pratocultura e Saida Petrelli
_______________________________________________________________
Progetto premiato da Prato Comunità Educante indetto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Prato
Posto unico € 15,00
Biglietteria Teatro Metatasio
tel. 0574/608501
biglietteria@metastasio.it
dal martedì al sabato in orario 11.00/13.00 e 16.00/18.00
(nel mese di maggio la biglietteria effettuerà eccezionalmente il seguente orario: dal lunedì al venerdì 11.00/13.00 e 16.00/18.00)
Biglietteria on-line: ticka.metastasio.it
27.05 / 2023 | 18.00 + 21.00 | |
28.05 / 2023 | 18.00 + 21.00 |
Durata 1h 15'
Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Domenico 59100 Prato (PO)