Il Fabbricone. Il teatro e la città - ultimi due incontri e laboratori
Nell'ambito del progetto Il Fabbricone: il teatro e la città, giovedì 30 novembre e giovedì 7 dicembre verranno recuperati gli incontri annullati a causa dell'allerta meteo delle scorse settimane.
Giovedì 30 novembre alle ore 16.30 al Teatro Magnolfi l'incontro di approfondimento con ELENA PIRAZZOLI, PhD in Storia dell’arte all’Università di Bologna e ricercatrice presso l’Universität zu Köln esperta di cultura visuale, studi memoriali e public history, sul tema “Volontà degli uomini e lavoro del tempo. Come nasce un luogo di memoria per la comunità”; l’incontro sarà introdotto da Marco Brizzi. Sarà presente Valerio Barberis, Assessore all'Urbanistica e Ambiente del Comune di Prato
A seguire, dalle 18.00 alle 19.30, è possibile partecipare a un vero e proprio laboratorio partecipativo: i partecipanti avranno a disposizione cartografie e informazioni per immaginare insieme gli spazi esterni e le nuove connessioni urbane tra Fabbricone, Piazza del Mercato Nuovo e Centro di Prato.
Giovedì 7 dicembre alle ore 16.30 al Teatro Magnolfi sarà possibile confrontarsi con GIANFRANCO CAPITTA, esperto di neoavanguardia teatrale, profondo conoscitore della cultura teatrale nazionale e delle vicende legate all’attività di Ronconi a Prato e co-autore, insieme a lui, del libro Teatro della conoscenza (Laterza, Roma-Bari 2012). E dalle ore 18.00 ci sarà spazio per un laboratorio partecipativo sul nuovo assetto degli spazi teatrali del Fabbricone e del Fabbrichino.
Tutte queste attività rientrano nel percorso partecipativo del progetto di rigenerazione urbana dell'area del Teatro Fabbricone e del Fabbrichino. Verrà infatti creato un percorso continuo dai teatri al centro di Prato attraverso aree verdi e aree pubbliche grazie a un finanziamento a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021-2027 "Coesione Italia", ed è importante che queste aree vengano progettate tenendo conto dei bisogni e delle aspettative di chi frequenta l’area perché ci vive, perché va a teatro o studia e lavora in zona.
Ricordiamo che è possibile anche compilare un questionario on-line attraverso il quale esprimere opinioni e indicazioni sul presente e sul futuro dell’area del Fabbricone.
Il seminario di chiusura e restituzione del percorso partecipativo è previsto per giovedì 11 gennaio 2024, alle 17.30, presso il Teatro Fabbricone.
Leggi il progetto completo > IL FABBRICONE: il teatro e la città.