Italia - Brasile 3 a 2
Il ritorno
Spettacolo

18-23.10 / 2022
20.45 feriali, 19.30 sabato, 16.30 domenica
È proprio vero: a volte certe cose ritornano. O forse non se ne sono mai andate. Di certo quando tornano non sono sempre uguali, perché nel frattempo siamo cambiati noi. È questo il caso di Italia-Brasile 3 a 2. Il ritorno, scritto, diretto e interpretato da Davide Enia.
Questo spettacolo festeggia un doppio anniversario: il ventennale dal suo debutto e il quarantennale dalla storica partita disputata allo Stadio Sarrià di Barcellona.
La nuova messa in scena rivisita il testo originale, così come le luci, le musiche e la regia. Dice Enia: “Il mondo è cambiato, diverse sono le urgenze, i vuoti urlano più dei pieni. I tempi sono cupi, si profila un conflitto sociale durissimo, il Covid e l'esperienza del lockdown hanno segnato uno spartiacque che rimette in discussione lo stesso dispositivo teatrale, la sua urgenza, il suo fine”.
Questo spettacolo porta in scena la coscienza collettiva, legata all’evento sportivo, e la coscienza intima, ovvero l'operazione privata di scomposizione e ricomposizione di temi e sentimenti, in particolare il rapporto tra i vivi e i morti.
Prosegue l’artista: “La presenza di chi non c'è più continua a vibrare da questa parte della vita, si impone nella memoria, segna traiettorie nel futuro. A differenza di quando si debuttò nel 2002, sono morti tanti protagonisti di questo lavoro: è morto Paolo Rossi, è morto Enzo Bearzot, è morto Socrates, è morto Valdir Perez, è morto lo zio Beppe. Eppure i loro occhi, le loro voci, le loro gesta continuano a ripresentarsi come presenze vive, scena dopo scena, parola dopo parola, gol dopo gol, schiudendo le porte dell'inesprimibile, invitando ad abbandonarci al mistero, permettendoci di scorgere ciò che brilla nel buio e non fa male”.
INCONTRO CON IL PUBBLICO
incontro progetto speciale
A Singolar Tenzone - i monologhi del XXI sec.
Venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 15.30, presso il Museo di Palazzo Datini (via Ser Lapo Mazzei 43, Prato), si svolgerà il primo incontro-documentazione che avrà come protagonista Davide Enia e il suo spettacolo Italia-Brasile 3 a 2. Il ritorno, per il quale sarà intervistato dalla giornalista Mariateresa Surianello.
Un pubblico limitatissimo potrà assistere all'intervista e intervenire con commenti e domande. Per partecipare è necessario riservare il proprio posto scrivendo a comunico@metastasio.it entro mercoledì 19 ottobre. Le richieste verranno accettate sulla base dell'ordine di arrivo e fino a esaurimento posti (ogni mail riceverà regolare risposta).
In collaborazione con
di e con Davide Enia
musiche in scena Giulio Barocchieri, Fabio Finocchio
luci Paolo Casati
suoni Paolo Cillerai
produzione Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Sipario Toscana
collaborazione alla produzione Fondazione Armunia Castello Pasquini Castiglioncello-Festival Inequilibrio
Gallery
BIGLIETTI
€ 28,00 poltrona
€ 26,00 posto di palco centrale
€ 20,00 posto di palco laterale o di IV ordine centrale
€ 12,00 posto di palco laterale di IV ordine o di loggione
in vendita dal 16 settembre per le repliche di martedì 18 e mercoledì 19, dall'11 ottobre per le altre repliche
RIDUZIONI
-20% per Soci Coop, over 65 e convenzioni
-35% per under25 e gruppi organizzati
18.10 / 2022 | 20.45 | |
19.10 / 2022 | 20.45 | |
20.10 / 2022 | 20.45 | |
21.10 / 2022 | 20.45 | |
22.10 / 2022 | 19.30 | |
23.10 / 2022 | 16.30 |
Durata 90' più recupero
Metastasio
via Benedetto Cairoli, 59 59100 Prato (PO)
tel. 0574.6084