La semplicità ingannata
Satira per attrice e pupazze sul lusso d'esser donne
Spettacolo

18-21.01 / 2024
20.45 feriali, 19.30 sabato, 16.30 domenica
Con La semplicità ingannata Marta Cuscunà racconta come nel ‘500 un gruppo di giovani donne lottarono contro le convenzioni sociali rivendicando libertà di pensiero e di critica nei confronti della cultura maschile. Partendo dal dato storico, il suo racconto rielabora travalicando i confini del conosciuto, del filologico e del politicamente corretto la storia di queste donne, che attuarono una forma di resistenza alla monacazione forzata delle figlie utilizzata dai padri per evitare le perdite economiche delle doti matrimoniali. “Ho cercato di raccontare alcuni aspetti di questa vicenda attraverso analogie che li rendessero più vicini a noi. Per questo, concetti come ‘eresia’ o ‘dote’ assumono, nello spettacolo, anche significati altri, più ampi di quelli letterali, nel tentativo di guardare, oggi, alla ‘monaca forzata’ come simbolo non esclusivo della condizione femminile nel suo complesso. Una condizione che ha ancora bisogno di riscatto”. Con La semplicità ingannata Marta Cuscunà parla dunque del destino collettivo di generazioni di donne e della possibilità di farsi ‘coro’ per cambiarlo.
Progetto speciale A Singolar Tenzone - i monologhi del XXI sec. -
Venerdì 19 gennaio ore 15.30 - Ridotto del Teatro Metastasio
Marta Cuscunà in dialogo con Doriana Legge
Prenotazione obbligatoria scrivendo a comunico@metastasio.it entro mercoledì 17 gennaio
-> Giovedì 18 gennaio alle ore 19.00, presso la caffetteria del Fabbricone, incontro di approfondimento sullo spettacolo del ciclo Sorsi di Teatro a cura di Luisa Bosi.
-> Giovedì 18 gennaio, dopo lo spettacolo, Punti focali: incontro aperto al pubblico, durante il quale i giovani partecipanti al laboratorio di scrittura critica Nebulosa mettono a fuoco con gli artisti i temi e le questioni innescati dallo spettacolo, guidati da Lorenzo Donati.
Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine
di e con Marta Cuscunà
assistente alla regia Marco Rogante
disegno luci Claudio “Poldo” Parrino
disegno del suono Alessandro Sdrigotti
realizzazioni scenografiche Delta Studios, Elisabetta Ferrandino
co-produzione Operaestate Festival Veneto e Centrale Fies
Gallery
PREZZI BIGLIETTI
€ 20,00 posto unico numerato
RIDUZIONI
-20% per Soci Coop, over 65 e convenzioni
-35% per under25 e gruppi organizzati
Promozione METxTEMPO: biglietto scontato del 35% acquistando solo on-line i biglietti fino a 15 giorni prima dall'inizio dello spettacolo
18.01 / 2024 | 20.45 | |
19.01 / 2024 | 20.45 | |
20.01 / 2024 | 19.30 | |
21.01 / 2024 | 16.30 |
Durata 1h 15'
Fabbricone
via Ferdinando Targetti, 10/12 59100 Prato (PO)
tel. 0574.690962