ISTITUTO ALTI STUDI COREOGRAFICI

ISTITUTO ALTI STUDI COREOGRAFICI

23-30.05 / 2025

spazioK

ISTITUTO ALTI STUDI COREOGRAFICI, progetto di KLm - Kinkaleri, Le Supplici, mk, ha come obiettivo la condivisione e il passaggio di pratiche, tecniche e saperi coreografici tra testimoni a vari livelli, per riproporre il corpo come strumento di relazione, portatore di sapienza, tecnica, conoscenza e stupore.
ISTITUTO ALTI STUDI COREOGRAFICI, nomade per natura e stabile per conduzione artistica e organizzativa, raccoglie l’ospitalità offerta dal festival Contemporanea/Focus Danza 2025, per configurarsi come organismo vivo, capace di adattarsi alle circostanze e generare esperienze: momenti di studio, azioni, pratiche condivise, visioni, riflessioni, archivi. La sua natura fluida e porosa consente ai processi di espandersi costruendo ambienti fisici e mentali che ridefiniscono il concetto stesso di luogo scenico. A seconda delle occasioni, la proposta può rimanere un patrimonio intimo dei partecipanti o tradursi in contesti esposti a uno sguardo esterno, in dialogo con l’ambiente e con l’altro, attraverso territori in bilico tra il visibile e l’invisibile, il noto e l’inusuale, la pratica e il mistero.
ISTITUTO ALTI STUDI COREOGRAFICI presenta il lavoro delle artiste e artisti associati KLm (Kinkaleri / Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco - Le Supplici / Fabrizio Favale, Gaetano Palermo e Michele Petrosino - mk / Michele Di Stefano, Laura Scarpini, Biagio Caravano - Jacopo Jenna), insieme ad alcune ospitalità (Riccardo De Simone, Laura Cossignani, Giovanni Ceruti), aprendo una riflessione sul corpo attraversato dallo sguardo e dalle pratiche di diverse generazioni. Il progetto fissa la propria sede operativa presso spazioK, da anni luogo dedicato alla ricerca performativa, un ostinato segnale ad impulsi nella città di Prato.

 

PROGRAMMA

Venerdì 23 maggio, Lungo Bisenzio Prato
(incontro ciclabile Gino Bartali altezza ponte Francesco Datini)
> ore 18.00/19.00
Riccardo De Simone, Laura Cossignani, GIARDINOSOFIA
restituzione pubblica _ nell’ambito di APERTURE, residenze a spazioK

GIARDINOSOFIA, dall'omonimo testo di Santiago Beruete, è un progetto site-specific di pratiche performative e visive di comunità in spazi urbani. La restituzione nasce da un periodo di residenza a spazioK dei coreografi e da un percorso laboratoriale che ha coinvolto un gruppo di artisti e performer locali. Il lavoro, presentato in forma di studio negli spazi verdi della città, intende riformulare il concetto di giardino come dimensione di benessere fisico ed estetico, attraverso una ricerca sul corpo, sullo spazio e sulla composizione istantanea con l'ausilio di materiali tessili.

A conclusione gli artisti incontreranno il pubblico nel giardino del teatro Fabbrichino.

 

Sabato 24 maggio, spazioK

> ore 15.00/17.00
Jacopo Jenna, Désir Mimétique
pratiche fisiche e visive aperte a bambin* 8-10 anni

Désir Mimétique è un progetto educativo di trasmissione e trasformazione del movimento da un archivio video, un’indagine ludica sul movimento e sulla coreografia. Attraverso la relazione mimetica con una serie di immagini dove viene rappresentato in una certa forma il corpo, il laboratorio permette ai partecipanti, di sperimentare diverse modalità di rappresentazione fisica in cui anche l’errore diventa una danza inaspettata.

> ore 18.00/19.00
Jacopo Jenna, Found Choreographies, 2021
proiezione video

Found Choreographies è un’opera video che parla della danza a partire dalle rappresentazioni della danza stessa, riflettendo sulla sua immediatezza linguistica al di là dell’immagine a cui è spesso ricondotta. Un flusso di rammenti di “found footage” della storia della danza e della performance decontestualizzate e compost in un cut-up serrato per ricercare nuove forme e altri significati.

Jacopo Jenna, Danse Macabre!, 2024
proiezione video

Cortometraggio che espande visivamente alcuni materiali video creati per il lavoro performativo Danse Macabre!, ispirato al tema iconografico delle danze dei morti. Il video genera una dinamica ritmica e visionaria che conduce lo spettatore attraverso un gioco di specchi oltre la danza e oltre lo schermo, oscillando tra poli differenti per accostamenti, rendendo visibile l’invisibile in una tensione ipercosciente fra la vita e la morte.


Mercoledì 28 maggio, spazioK

> ore 15.00/17.00
Laura Scarpini, Kinematic Wave
pratiche aperte a persone con esperienza fisica

L’attività offre una combinazione di pratiche fisiche e creative che, oltre a sviluppare la forza e la flessibilità, stimolano anche una riflessione profonda sulla relazione tra corpo, movimento e spazio. Dopo una introduzione agli elementi chiave della Gyrokinesis, tecnica creata negli anni ’70 come uno yoga for dancers, si passa ad una classe collettiva di sviluppo armonico e fluido, in cui un movimento segue l’altro, senza soluzione di continuità, per facilitare l’espansione e il rilassamento del corpo nello spazio. L’obiettivo è quello di trasmettere ai partecipanti un ininterrotto flusso energetico di possibilità fisiche e ritmiche, in modo che ognuno possa esprimersi ecletticamente, in accordo con la fisiologia personale.

> ore 17.00/18.00
Giovane Ceruti, I politici mi imitano, 2024-25
proiezione video

I politici mi imitano è una serie di video dapprima pubblicati sul canale Youtube di Giovane Ceruti e qui presentati per la prima volta in uno spazio espositivo. Nei video l’artista imita e copia gesti e discorsi di alcuni politici italiani. Tuttavia, il titolo crea un cortocircuito che genera un’altra possibilità di lettura: non più un cittadino comune che imita il politico e i suoi discorsi, quanto piuttosto il contrario, è il politico a imitare il cittadino. A emergere è la continua circolarità mimetica fra il politico e il cittadino nel complesso spazio della comunicazione pubblica: il politico imita il cittadino, così come il cittadino subisce la comunicazione del politico attraverso i media identificandosi nei suoi slogan e atteggiamenti. Il politico imita il cittadino che a sua volta si riflette nel politico che a sua volta si riflette…

> ore 18.00/19.00
Gaetano Palermo e Michele Petrosino, Still Still life
pratiche coreografiche aperte a performer, artist*, curios*

Still Still Life è un laboratorio coreografico intensivo dedicato alle forme della stasi e del movimento minimo. Attraverso pratiche somatiche ed esercizi di composizione i partecipanti verranno invitati ad esplorare la soglia tra presenza e assenza, soggetto e oggetto, durata e sospensione. Verranno inoltre indagate le nozioni di vibrazione, intensità e ripetizione in rapporto critico al paradigma moderno della danza come flusso continuo di movimento.

 

Giovedì 29 maggio, spazioK

> ore 15.00/17.00
Kinkaleri, Virus
pratiche aperte a persone con esperienza fisica

Virus è una pratica motoria sulla trasmissione del codiceK, vocabolario gestuale inventato da Kinkaleri che traduce ogni lettera dell’alfabeto in movimento. Attraverso l’assunzione delle lettere come forma generante di movimento, si altera la percezione motoria; il praticante si trova a parlare danzando e a pensare al movimento come un flusso dinamico di gesti/parole in continuo divenire, collocandosi in un contesto sempre attivo, dove l’alfabeto gestuale non è forma da imitare ma luogo dove stare. Un qui e ora dinamico/verbale che, come una calligrafia, si espone soggettivamente senza sottrarsi alla forma che genera, ridefinendo l’idea del muoversi.

> ore 17.00/18.00
Giovane Ceruti, I politici mi imitano 2024-25
proiezione video

I politici mi imitano è una serie di video dapprima pubblicati sul canale Youtube di Giovane Ceruti e qui presentati per la prima volta in uno spazio espositivo. Nei video l’artista imita e copia gesti e discorsi di alcuni politici italiani. Tuttavia, il titolo crea un cortocircuito che genera un’altra possibilità di lettura: non più un cittadino comune che imita il politico e i suoi discorsi, quanto piuttosto il contrario, è il politico a imitare il cittadino. A emergere è la continua circolarità mimetica fra il politico e il cittadino nel complesso spazio della comunicazione pubblica: il politico imita il cittadino, così come il cittadino subisce la comunicazione del politico attraverso i media identificandosi nei suoi slogan e atteggiamenti. Il politico imita il cittadino che a sua volta si riflette nel politico che a sua volta si riflette…

ore 18.00/19.00
Fabrizio Favale, Danze Americane
conferenza spettacolo

Il lavoro presenta una serie di sequenze danzate come fossero degli esercizi o un training in cui il danzatore articola e proietta verso il futuro, in libere e sperimentali possibilità di sviluppo, alcune modalità della danza Moderna e Postmoderna Americana. Fabrizio Favale (attualmente 54 anni) torna a danzare un lavoro coreografico in forma di assolo, concentrandosi sulle tecniche ideate e messe a punto da Merce Cunningham, José Limón e su alcuni obiettivi della danza di Trisha Brown (che non codificò mai una tecnica specifica), proponendo al tempo stesso un processo di trasmissione e trasformazione delle sequenze per sperimentare nuovi e inediti movimenti, combinazioni, qualità.


Venerdì 30 maggio, spazioK
> ore 16.00/19.00
mk, Piscina Mirabilis, uno stato eternamente nascente
ambiente sonoro a cura di Biagio Caravano / Massimo Conti
pratiche condivise aperte a tutt*

Un luogo temporaneo dedicato alla ricerca, dove immergersi nell’accadimento puro, senza gerarchie di potere, senza accademismi, trasmissione, formazione, spettacolo. Una strana abitudine da costruire senza discorsi, una piscina alla quale tornare. All’ingresso si viene accolt* e informat* sulle condizioni base per accedere allo spazio, dopo di che ogni comportamento e sviluppo sarà affidato al corpo di chi partecipa. Le semplici regole di accesso favoriranno la discesa in una morbida coabitazione, con l’unica certezza di essere in un luogo molto esposto e molto intimo. Proviamo ad inventare uno spazio dove articolare insieme la sua durata, con un potenziale di indagine e ricerca che possa includere la preziosa fragilità della creazione di un ambiente inedito, esposto alle intemperie.

a cura di KLm - Kinkaleri, Le Supplici, mk
in collaborazione Contemporanea/Focus Danza 2025

Biglietto attività/spettacolo € 3,00, acquistabile prima dell'evento
Proiezioni video ingresso gratuito

Le pratiche sono a iscrizione obbligatoria, posti limitati
Info e prenotazioni: info@klmx.it


SpazioK, via Santa Chiara 38/2 Prato

spazioK

Via Santa Chiara, 38 59100 Prato (PO)