Don't let me down!
Fiorire nell’abbandono
Laboratorio
ottobre 24/maggio 25
Il laboratorio è un percorso di formazione teatrale che nasce da un’idea alta di incontro, relazione, cura, bellezza, arte, con il fine di offrire ai ragazzi la possibilità di intraprendere un percorso di formazione verso una visione personale del mondo.
Le lezioni sono rivolte ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 21 anni che sentono la necessità di compiere un cammino espressivo e sono interessati a conoscere da vicino l’arte sensibile degli attori.
Il teatro è un luogo audace del pensiero, uno spazio comunitario dove è possibile iniziare a fidarsi delle sensazioni, delle emozioni, dell’imprevisto, dello stupore, dell’incanto, delle persone che ci sono vicine e condividono il nostro stesso percorso formativo.
Durante le lezioni dell’anno scorso abbiamo lavorato sulle varie declinazioni della parola abbandono, quest’anno il desiderio è quello di unirlo alla parola fiorire, perché occorre lasciarsi modificare e cambiare per resistere all’abbandono altrui ma anche al nostro intimo perdersi nelle relazioni e negli affetti; occorre lavorare su di sé, sul senso profondo di sé stessi, occorre lavorare coi ragazzi sulla fiducia nelle loro qualità che ancora non conoscono, nell’accettare le qualità degli altri e di conseguenza i propri e altrui limiti, che sono limiti temporanei, asticelle da superare ogni volta; occorre saper fare un salto per superare i propri confini e quelli altrui e occorre saper saltare con leggerezza e agilità, altrimenti il salto... non salta!
Il salto dell’asticella che proponiamo ha un nome, si chiama spoken word, una forma di poesia live espressa oralmente, una poesia che si colloca ai margini della forma, una pratica che deve aiutare i ragazzi a comprendere l’energia della poesia, a raccontare storie personali e non, immerse nella cadenza e nei beat dell'Hip Hop, del rock, del punk, del rap per “far sentire la loro voce”; una forma inclusiva, uno spazio creativo e generoso per nuove idee e suoni poetici per fiorire e crescere.
Parole da lanciare e gridare, da sussurrare, cadenzare o scandire sulla musica.
Attraverso l'esplorazione della pratica di spoken word, si cercherà una via di accesso personale e intimo al pensiero lirico quindi libero, in grado di aprire un nuovo e diverso ascolto e riavvicinarsi ai giovani.
La necessità di raccontare e di raccontarsi attraverso una forma poetica e musicale, implica il rapporto con un processo di resistenza e ribellione, dove ribellione sta per capacità di trasformare le difficoltà del mondo in una propria visione e immagine, in poesia, in un petalo di fiore, in piuma.
Ѐ solo in questo processo di metamorfosi, mutevolezza, che possiamo iniziare un diverso percorso di conoscenza, rivendicando il diritto e la libertà di essere - ogni giorno - se stessi ma sempre diversi: la creazione di un pensiero libero.
L’obiettivo è quello di creare un gruppo unito, empatico, compatto e protettivo, che indaghi ogni possibile declinazione delle parole “resistere” e “abbandono” ; il gruppo in teatro è una possibilità di salvezza, perché il palcoscenico è uno dei luoghi possibili dove si ribaltano le leggi, si abbattono vecchie mura, si oltrepassano i confini.
Ogni incontro prevede una fase di riscaldamento fisico, individuale e di gruppo, studio della presenza scenica, del movimento, del senso ritmico della parola, un lavoro specifico sulla voce e sulla relazione sensibile e dinamica con gli strumenti del microfono e dell’amplificazione; si studieranno le possibili modificazioni nell’uso della voce e le sue infinite combinazioni sonore.
Ѐ previsto anche un primo approccio alla scrittura poetica intesa come pratica di spoken word.
Questa scelta apre la strada anche ad una condivisione possibile con le pratiche presenti all’interno del progetto “Prato Comunità Educante” con la musica, il canto, il coro, lo sport, la danza, l’arte performativa e l’azione finale sarà possibile non solo in teatro ma anche in piazza o in un museo.
Oltre a fare pratica laboratoriale, si intende accompagnare il gruppo alla visione del teatro contemporaneo organizzando alcune uscite di gruppo durante la stagione del Metastasio, al fine di unire il gruppo, creare coesione e connessione, anche fuori dalla dimensione laboratoriale e allenare in questo modo il senso critico e la visione degli spettacoli facendo nascere momenti di confronto e discussione.
Alla fine del laboratorio è prevista una dimostrazione di lavoro al pubblico.
Il laboratorio si svolgerà negli spazi del Magnolfi Nuovo (via Gobetti 79), il giovedì dalle ore 17.00 alle 19.00, per un totale di 25 incontri dal 31 ottobre 2024 al 22 maggio 2025.
Il 23 e 24 maggio sono previste le prove al Metastasio e il 25 maggio la dimostrazione finale.
INFO E ISCRIZIONI
Anna Beccheroni
anna.beccheroni@metastasio.it
tel. 0574/608505
Scarica il modulo iscrizione
Scarica il modulo iscrizione minori
Scarica l'autorizzazione al trattamento dati
Scarica l'autorizzazione al trattamento dati minori
Laboratorio teatrale per adolescenti
a cura di Angela Antonini
inserito nel progetto Prato Comunità Educante promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
31.10 / 2024 | 17.00/19.00 | |
07.11 / 2024 | 17.00/19.00 | |
14.11 / 2024 | 17.00/19.00 | |
21.11 / 2024 | 17.00/19.00 | |
28.11 / 2024 | 17.00/19.00 | |
05.12 / 2024 | 17.00/19.00 | |
12.12 / 2024 | 17.00/19.00 | |
19.12 / 2024 | 17.00/19.00 | |
09.01 / 2025 | 17.00/19.00 | |
16.01 / 2025 | 17.00/19.00 | |
06.02 / 2025 | 17.00/19.00 | |
13.02 / 2025 | 17.00/19.00 | |
20.02 / 2025 | 17.00/19.00 | |
27.02 / 2025 | 17.00/19.00 | |
06.03 / 2025 | 17.00/19.00 | |
13.03 / 2025 | 17.00/19.00 | |
20.03 / 2025 | 17.00/19.00 | |
27.03 / 2025 | 17.00/19.00 | |
03.04 / 2025 | 17.00/19.00 | |
10.04 / 2025 | 17.00/19.00 | |
17.04 / 2025 | 17.00/19.00 | |
24.04 / 2025 | 17.00/19.00 | |
08.05 / 2025 | 17.00/19.00 | |
15.05 / 2025 | 17.00/19.00 | |
22.05 / 2025 | 17.00/19.00 |
Il laboratorio è gratuito poiché inserito nel progetto Progetto Prato Comunità Educante promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
Per ulteriori informazioni:
Anna Beccheroni
anna.beccheroni@metastasio.it
tel. 0574/608505
Magnolfi
via Piero Gobetti, 79 59100 Prato (PO)
tel. 0574.442906