Io non muoio più / Le letture

Ciclo di incontri organizzato grazie alla sinergia tra Teatro Metastasio, Arci Prato, Centro antiviolenza La Nara, Biblioteca Lazzerini, Centro Salute Donna CGIL Prato per raccontare il progetto Io non muoio più, ideato da Fernando Rubio per Contemporanea Festival, e la presenza delle cassettine bianche in città, e per continuare a stimolare una riflessione intorno al tema della violenza di genere.

 

18 maggio 2022 ore 18.00
Circolo Arci Giuseppe Rossi, via Visiana 117

25 maggio 2022 ore 18.00
Biblioteca Lazzerini, via Puccetti 3

7 giugno 2022 ore 18.00
Circolo Arci Borgonuovo, via Lorenzo da Prato 17

23 giugno 2022 ore 21.00
Terrazza della Camera del Lavoro di Prato,  Piazza Mercatale 89
Dalle ore 20.30 degustazione di cocktail e stuzzichini a cura di A i' canto del Mercatale, al costo di 7 euro, di cui una parte sarà devoluta al Centro antiviolenza La Nara.

Letture a cura di Giulia Aiazzi tratte da:
Ferite a morte Serena Dandini, Rizzoli
Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne La 27esima Ora, Marsilio
La donna che sbatteva nelle porte Roddy Doyle, Guanda
Bread & Roses Storie straordinarie di ordinaria discriminazione Marina Capponi, Daniela Morozzi, Porto Seguro

 

5 luglio 2022 ore 21.00
Circolo Ricreativo 29 Martiri, via di Cantagallo 250, Figline

Letture a cura di Chiara Luccianti e Giulia Calamai de "La Brigata Ballerini" tratte da:
Ferite a morte Serena Dandini, Rizzoli
Questo non è amore. Venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne La 27esima Ora, Marsilio
La donna che sbatteva nelle porte Roddy Doyle, Guanda

 

12 luglio 2022 ore 21.00
Circolo Quinto Martini di Maliseti, via Montalese 338

Lettura scenica Lucilla
Testo scritto da Jasmine Cecchi, Roberta Degl'innocenti e Irene Guadagno, vincitore del Premio della giuria al Concorso internazionale "Uno, nessuno e centomila", ispirato all'omonina novella di Luigi Pirandello.
Lettura scenica delle stesse autrici curata da Rosaria Bux, regista dell'Associazione "Angolo Teatro". Con la partecipazione di Mayra Viola al violino.

Tilde
Lettura teatralizzata a cura di Alla Munchenbach della associazione InterAzioniCreative Teatro.
Una voce femminile confida il suo dramma ad alta voce. Una testimonianza di una donna alle prese con il suo ruolo di vittima in mano all'ennesimo carnefice. Testo tratto da una testimonianza raccolta una mattina trascorsa in questura e adattato per la scena da Alla Munchenbach. Musiche a cura di Francesco Scatarzi.

 

 

Per info: comunico@metastasio.it