Dimostrazione finale lab DELLE ARTI DELLA SCENA
1 giugno 2025 ore 18.00 - Teatro Metastasio
dimostrazione finale del Laboratorio delle Arti della Scena 24/25
OZ
liberamente tratto da Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum
con i partecipanti al laboratorio Alessi Giorgio, Allori Santiago, Badiani Fabio, Badiani Guido, Bianchi Clara, Bonvissuto Aurora, Caruso Alba, Cecchi Caterina Gemma, Chiaramonti Clementina, Chiaramonti Cosimo, Chiaramonti Pier Luigi, Cipriani Bianca, Ciriaco Elena, Costantinelli Marta, Costantinelli Mattia, Dalla Porta Gabriele, D'Auria Giulio, D'Auria Valerio, Di Miceli Barducci Jacopo, Fabiana Mazzara, Fioravanti Tosca, Gracili Giacomo, Guarducci Gaia, Guarducci Maria, Lena Lavinia, Liguori Tommaso, Lucioli Federica, Mannelli Tommaso, Mascio Edoardo, Milosevic Mark, Moccia Chiara, Morganti Martina, Morganti Mattia, Mossuto Elisa, Napoli Letizia, Napoli Lorenzo, Narcisi Diego, Nencioni Ines, Nosi Riccardo, Pagni Alessandra, Pierattini Arianna, Pini Saverio, Pirrone Edoardo, Sanesi Carlotta, Sferrino Margherita, Simoni Matteo, Stefan Puricescu, Urgo Rebecca, Vene Benedetta, Zatini Diego
a cura di Pasquale Scalzi e Chiara Innocenti
un ringraziamento speciale a Ada Donatini
Oz. Questo spettacolo e i suoi "piccoli grandi attori" ci invitano ad entrare con loro in una grande bolla senza spazio e senza tempo, per abbandonare la realtà quotidiana e abbracciare l’immaginazione.
É l'inizio di un viaggio magico, fatto di sogni, incontri inaspettati e avventure straordinarie. Una delle storie più amate di sempre, Il meraviglioso mago di Oz. Pubblicato per la prima volta nel 1900, questo romanzo ha attraversato epoche e continenti, portando con sé la forza di un racconto semplice ma profondamente simbolico, capace di parlare ai cuori di grandi e piccoli.
In questa rilettura teatrale, liberamente ispirata al romanzo di L. Frank Baum, riscopriremo la storia di Dorothy, una ragazza che viene catapultata - letteralmente - in un mondo fantastico, lontano dal grigio del Kansas.
Qui incontrerà uno Spaventapasseri in cerca di cervello, un Uomo di Latta in cerca di un cuore, e un Leone Codardo che sogna di trovare il coraggio.
Insieme affronteranno prove, ostacoli e streghe, ma soprattutto scopriranno che ciò che crediamo di non avere… forse è solo nascosto dentro di noi.
Attraverso la strada di mattoni gialli, simbolo del cammino della vita, i nostri protagonisti ci condurranno in un’avventura che parla di crescita, di scelte, di amicizia e del valore dell’identità.
Della scoperta di quel mondo che ci aspetta e che sta proprio là, meravigliosamente oltre l’arcobaleno!
ingresso gratuito
