School of MET
Il teatro come luogo di assemblea
Progetto speciale

ottobre 24/maggio 25
È nella natura dei giovani l’ardore di chiedere conto agli adulti delle loro certezze e sicurezze, ed è compito degli adulti trovare spazi di discussione liberi e coinvolgenti in cui sia possibile far germogliare nuove esperienze e progettualità a partire da un incontro.
SCHOOL OF MET prova ad essere questo luogo di ascolto e azione per le nuove generazioni, un gesto che trasforma il Teatro in un luogo di assemblea.
Dopo quattro edizioni il progetto, nato in un momento straordinario – durante il lockdown da Covid della primavera 2020 –, si rinnova coinvolgendo nuov* student* all'interno dello storico gruppo di giovani cittadin* (ora iscritti a Filosofia, Scienze politiche, scuole di teatro, Facoltà di giornalismo e lettere e quindi un po' sparsi in tutt'Italia e Europa). I giovanissimi iscritti saranno come sempre accompagnati da Graziano Graziani, giornalista culturale che solleciterà pensieri, opinioni, pregiudizi, passioni degli studenti, attraverso letture e visioni. Nel periodo di preparazione e di decantazione (Invenzioni e Consultazioni) i partecipanti si prepareranno alle assemblee pubbliche, che saranno poi condotte da loro, e che avranno come ospiti alcune delle figure incontrate precedentemente.
Calendario INVENZIONI/CONSULTAZIONI
Gli incontri si terranno sempre al Magnolfi Nuovo (via Gobetti 79), dalle ore 15.00 alle 17.00, nei seguenti giorni:
domenica 13 ottobre, domenica 27 ottobre, domenica 10 novembre, domenica 24 novembre, domenica 1 dicembre, domenica 16 febbraio, domenica 23 febbraio, domenica 9 marzo, domenica 23 marzo, domenica 6 aprile e domenica 13 aprile.
CALENDARIO ASSEMBLEE/DISCUSSIONI
Martedì 26 novembre 2024, dalle ore 11.00 alle 12.50 - Liceo Cicognini-Rodari
ZERO IN CONDOTTA. A CHE SERVONO I VOTI A SCUOLA
Assemblea con il professore Cristiano Corsini
coordina Graziano Graziani con l3 ragazz3 di SoM
“A camminare hai imparato lo stesso. E hai imparato a parlare, a cantare, a mangiare da sola, ad allacciarti i bottoni e le scarpe, a lavarti i denti e le orecchie, ad aprire e chiudere le porte, a usare il telefono, il giradischi e la televisione, a salire e scendere le scale, a lanciare la palla contro il muro e riprenderla, a distinguere uno zio da un cugino, un cane da un gatto, un frigorifero da un portacenere, un fucile da un cacciavite, il parmigiano dal gorgonzola, la verità dalle bugie, l'acqua dal fuoco. Senza voti, né belli né brutti. Giusto?”
Gianni Rodari
A cosa servono i voti? A spingere studenti e studentesse a migliorare? Oppure è un qualcosa che, a partire dall’apparente neutralità dei numeri, finisce per trasformarsi in oppressione, carico emotivo, strumento di potere? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che ci porremo attorno ai metodi di valutazione attuali e alternativi, assieme a un esperto del tema come il professor Cristiano Corsini (Università di Roma 3), che da anni si occupa di valutazione degli apprendimenti, ospite della prima assemblea di School of Met.
****
Mercoledì 4 dicembre 2024 dalle ore 12.00 alle 14.00 - Convitto Nazionale Statale Cicognini
LA STRATEGIA DELL'IMPERFEZIONE
Assemblea con il filosofo e professore Telmo Pievani
coordina Graziano Graziani con l3 ragazz3 di SoM
“L’imperfezione ha da sempre consentito continue mutazioni di quel meraviglioso quanto mai imperfetto meccanismo che è il cervello dell’uomo.”
Rita Levi Montalcini
Siamo abituati a vivere in un mondo dove contano solo i risultati e le “performance” di chi le mette in pratica. Un mondo che si vorrebbe perfetto, come quello delle macchine a cui affidiamo sempre di più le sorti della nostra specie. E se questa stessa convinzione fosse frutto di un errore? Se un certo grado di “imperfezione” fosse il vero motore del cambiamento, il granello nell’ingranaggio in grado di spostare il nostro corpo e il nostro mondo su binari nuovi, più adatti ad affrontare il futuro? Con il filosofo Telmo Pievani, tra i più affermati scrittori scientifici italiani, ci interrogheremo sul ruolo dell’imperfezione nelle mutazioni del cosmo e dei viventi.
****
Lunedì 24 febbraio 2025 dalle ore 11.15 alle 13.15 - Istituto Paolo Dagomari
"RICOMPORRE L'INFRANTO". LA GIUSTIZIA RIPARATIVA E LE ALTERNATIVE AL CARCERE
Assemblea con il professore Giorgio Pieri, responsabile dei progetti CEC
coordina Graziano Graziani con l3 ragazz3 di SoM
Le misure alternative al carcere, il lavoro, la giustizia riparativa sono misure concrete per realizzare un percorso di trasformazione che non risponde solo il principio morale della "seconda possibilità", ma quasi azzera la recidiva dei condannati, dando una risposta concreta e non retorica alla richiesta di sicurezza. Se ne parla con Giorgio Pieri, responsabile dei progetti CEC (comunità educanti carcerati), frutto di un lavoro costante dell'associazione Giovanni XXIII, fondata da don Benzi, per dare corpo all'ultimo rigo dell'articolo 27 della Costituzione, dove si afferma che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato.
****
Lunedì 24 marzo 2025 dalle ore 9.30 alle 13.30, Sala Consiliare del Comune di Prato
ABITARE UN GLOBO, SPERIMENTARE I CONFINI
Assemblea con il professore Franco Farinelli
coordina Graziano Graziani con l3 ragazz3 di SoM
con il patrocinio del Comune di Prato
In un incontro ricco di voci che si tiene nella sala consiliare del Comune di Prato, ragazzi e ragazze di School of Met si confronteranno con i rappresentati di associazioni, gruppi stabili di persone migranti presenti in città e gli artisti di Odissea Minore, uno spettacolo prodotto dal Metastasio che racconta attraverso testimonianze video, orali e fotografie il viaggio lungo la Rotta Balcanica. Ognuno, dal proprio punto di vista e a partire dalla propria esperienza personale, ci racconterà cos'è per lei o per lui il viaggio e che ostacolo - pratico, burocratico, mentale - rappresentano i confini e le frontiere. Un caleidoscopio di esperienze e riflessioni che ci parlerà del nostro tempo e della nostra città, e che verrà raccolto da uno dei massimi esperti italiani di scienze geografiche, Franco Farinelli, che ha insegnato geografia dall'università di Bologna a Berkeley, dalla Sorbona all'università di Ginevra, e ha condensato le sue riflessioni in libri preziosi come "Critica della ragione cartografica" (Einaudi).
________________________________________
La partecipazione è gratuita ed è aperta a student* delle scuole superiori di Prato e Provincia.
Scarica qui i documenti necessari per l'iscrizione>
Modulo iscrizione 24/25 minori
Autorizzazione foto e video
Autorizzazione foto e video minori
Per info e iscrizioni: daria.balducelli@metastasio.it
Edizioni precedenti
primavera 2023
autunno 2023
2022/2023
2021/2022
2020/2021
un progetto del Teatro Metastasio
con la consulenza di Graziano Graziani
studenti tutor con funzione di consiglieri e studenti peer Davide Mo e Maria Vittoria Braschi
13.10 / 2024 | 15.00-17.00 | |
27.10 / 2024 | 15.00-17.00 | |
10.11 / 2024 | 15.00-17.00 | |
24.11 / 2024 | 15.00-17.00 | |
26.11 / 2024 | 11.00-12.50 | Liceo Cicognini-Rodari |
01.12 / 2024 | 15.00-17.00 | |
04.12 / 2024 | 12.00-14.00 | Convitto Nazionale Statale Cicognini |
24.02 / 2025 | 11.15-13.15 | |
24.03 / 2025 | 9.30-13.30 |
La partecipazione è gratuita ed è aperta a student* delle scuole superiori di Prato e Provincia.
Scarica qui i documenti necessari per l'iscrizione>
Modulo iscrizione 24/25 minori
Autorizzazione foto e video
Autorizzazione foto e video minori
Per info e iscrizioni: daria.balducelli@metastasio.it