School of Met 2020/2021
Progetto speciale
![School of Met 2020/2021](/media/eventi/School-of-Met-1600x900-2.jpg)
School of MET suggerisce un nuovo patto tra Teatro e Scuola, uno scambio solidale tra le generazioni per provare ad abitare insieme un futuro comune.
School of MET è un luogo di ascolto, reazione e azione, per le nuove generazioni e intercetta il Teatro come luogo di assemblea per i giovani cittadini e la comunità di Prato.
Ispirata al modello della School of Resistance di Milo Rau, percorso di incontri online intorno a questioni fondamentali del nostro tempo, School of MET affida un’analoga azione politica e sociale a studenti di quattro scuole secondarie di secondo grado di Prato.
Dopo aver incontrato il regista Milo Rau a Settembre 2020 nell’ambito di Contemporanea Festival, un gruppo di giovani cittadini di Prato ha dialogato insieme al giornalista Graziano Graziani con antropologi, giornalisti e attivisti su argomenti politico sociali da loro proposti e scelti collettivamente.
Tra i temi scottanti individuati dalle ragazze e i ragazzi ci sono: la salute mentale, immigrazione e integrazione, il Fridays For Future, riflessioni intorno a Realismo capitalista di Mark Fisher, ma anche gli immaginari dell’antropocene, i diritti delle marginalità e le forme delle città e del vivere urbano.
School of MET si articola per e con i suoi partecipanti, intrecciando relazioni con il GLA - Gruppo di lavoro artistico del Teatro Metastasio, costruendo i primi ponti per nuove collaborazioni, immaginando e realizzando formati per il pubblico in attesa di poter incontrare la città in assemblee da loro proposte negli spazi urbani e in quelli del Teatro Metastasio.
Nel frattempo le studentesse e gli studenti hanno autonomamente organizzato assemblee d’istituto e l’evento Ricrederci di nuovo, nuovi al Metastasio invitando gli interlocutori incontrati in School of Met per affrontare con compagni e professori i temi per loro più urgenti.
SCHOOL OF MET
un progetto del Teatro Metastasio
a cura di Edoardo Donatini
concept e relazioni internazionali Valentina Bertolino, Elisa Calosi
organizzazione Daria Balducelli, Valentina Bertolino
mediatore di progetto per MET, curatore Graziano Graziani
relazioni con il territorio e rapporti con le scuole Stefania Rinaldi
amministrazione generale Teatro Metastasio
documentazione Ivan Dalì
comunicazione/promozione coMETa / Teatro Metastasio
school of met 2020/2021 con Lucia Aliani, Sofia Mauro, Matteo Moffa, Niccolo Sanesi, Matilde Mochi, Ada Donatini, Irene Cencetti, Luisa Bevilacqua, Clara Fedi, Maria Vittoria Braschi del liceo Copernico, liceo Livi, liceo Cicognini/ Baldanzi, convitto Cicognini Rodari
24, 25, 26 settembre 2021
School of MET a Contemporanea 2021: da Napoli arriva in scena Casting per un film dal Woyzeck: la compagnia di giovanissimi incontra i coetanei di Prato, si dialoga in un incontro pubblico, si scambiano esperienze, nascono amicizie.
trasMETtere voci
Due podcast sulla salute mentale e i diritti in carcere
21, 22, 23 aprile 2021
Un confronto fra le generazioni nella realizzazione pillole video Se ci trovi anche dei fiori in questa storia sono tuoi con Chiara Callegari, regista del GLA - Gruppo di Lavoro Artistico e il collettivo John Snellimberg Film
28 marzo 2021
Riflessioni da Realismo capitalista e sullo spettacolo Casting per un film dal Woyzeck con Maurizio Braucci e Annalisa D'Amato
9 Gennaio 2021
Diritti e Privazioni: La questione del carcere in Italia con Aniello Arena e Chiara Babetto
3 Gennaio 2021
Femminismi e intersezionalità con Ilenia Caleo e Veronica Raimo
13 Dicembre 2020
Abitare le città contemporanee, diritti, gentrificazione, turistificazione con Andrea Staid e Sarah Gainsforth
22 Novembre 2020
Razzismo e Immigrazione con Annalisa Camilli e Marilena Delli Umuhoza
15 Novembre 2020
La salute mentale nella società della performance con Christian Raimo e Francesca Coin
8 Novembre 2020
Antropocene e la visione di Alexander Langer con Matteo Meschiari e Wlodek Goldkorn
Daria Balducelli
coMETa - Ufficio Comunicazione e Promozione Teatro Metastasio
c/o Teatro Magnolfi via Gobetti 79, 59100 Prato
daria.balducelli@metastasio.it
Ufficio: 057424782 (interno 3)
mob/whatsapp/telegram: 3493690407
Skype: d.balducelli_1
INVENZIONI, CONSULTAZIONI
Da ottobre 2020 a febbraio 2021 i ragazzi e le ragazze sono stati accompagnati dallo scrittore e giornalista Graziano Graziani in un programma di 15 incontri di quattro ore ciascuno che li ha visti dialogare con antropologi, giornalisti, sceneggiatori, registi e attivisti su argomenti politico sociali per loro sensibili, tra cui: la salute mentale, l’immigrazione e integrazione il Fridays For Future ma anche gli immaginari dell’antropocene, i diritti delle marginalità e le forme delle città e del vivere urbano.
PRIMI PONTI
La transizione alla produzione di formati destinati al pubblico a cura delle ragazze e dei ragazzi è iniziata con la costruzione di i primi ponti con realtà in sintonia con il percorso di School of Me. La prima Relazione con la stampa regionale, i primi dialoghi con la compagnia Annalisa D’Amato e Antonin Stahly e la realizzazione della trilogia video Se ci trovi anche dei fiori in questa storia sono tuoi per la regia di Chiara Callegari. Il BLOG SCHOOL OF MET curato dalle ragazze e dai ragazzi è il contenitore su cui approfondire e interagire con loro.
Fase 3. maggio-giugno 2021
ASSEMBLEE E ALTRI FORMATI
Compatibilmente con le limitazioni imposte dalle misure sanitarie, sono previste attività che consentano di conciliare la necessità dell’incontro e della relazione attraverso il dialogo con Il GLA - Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio, percorsi e passeggiate che ricollichino gli adolescenti nel proprio spazio fisico e reale in maniera più consapevole e ideazioni di restituzioni artistiche e assembleari urbane e extraurbane.